Pittore italiano di origine albanese. Nel 1938, con una borsa di studio del
governo di Tirana, si trasferì a Milano e s'iscrisse all'Accademia di
Brera, dove fu allievo di Carpi, di Fiumi e di Carrà. Aperto nel 1944 il
suo primo studio, si segnalò nell'immediato dopoguerra tra i giovani
talenti più interessanti. Nel 1959 venne invitato alla Biennale di
Venezia, dove il suo lavoro fu giudicato dalla critica "gaio, leggero,
armonioso, da vero lirico del colore" (Karl Diemer). Espose con successo a
Firenze, in Jugoslavia e in una personale alla Princess Hall di Nuova York. Nel
1972 vinse il primo premio internazionale a Campione d'Italia. Tra le opere
più significative degli anni Ottanta ricordiamo le serie dei "suonatori"
e dei "puledri", e la grande
Lotta per la pace (1980). Anche gli anni
Novanta furono, per
K., ricchi di esposizioni personali, collettive ed
anche di numerosi premi; nel 1996 ha ricevuto in Albania il premio Onore della
nazione (Tirana 1918 - Milano 2006).